12 Febbraio 2014
Eclisse, la Luna in una stanza. È la sfida di Vico Magistretti, architetto di formazione razionalista. Una sfida vinta grazie a una composizione essenziale di figure geometriche. Più precisamente, un’unica semisfera ripetuta tre volte: due verticali, che scorrono su un perno centrale, l’una nell’altra, e una terza orizzontale che funziona da base. L’immagine è quella delle fasi lunari: dalla sfera piena all’eclissi totale, passando per gli spicchi intermedi. D’altra parte, sono gli anni in cui si parla di viaggi spaziali e l’uomo sogna allunaggi fantastici. I designer rispondono con interni liberi da pareti, con open space in cui le funzioni dell’abitare sono delegate a oggetti e arredi, e non più a intere stanze. E il sogno di una piccola luce che guida i movimenti liberi dell’abitare diventa realtà, nel 1966. Come l’uomo sulla Luna, tre anni dopo. Produzione: Artemide.

Courtesy: Artemide.

Courtesy: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.

Courtesy: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.

Courtesy: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.

Courtesy: Artemide.

Courtesy: Artemide.

Courtesy: Artemide.

Courtesy: Artemide.

Courtesy: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.