Biennale di Venezia, Arte 2013
Olanda

24 Luglio 2013

Se volete credermi, bene. Ora dirò come è fatta Ottavia, città-ragnatela. C’è un precipizio in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene e passerelle. Si cammina sulle traversine di legno, attenti a non mettere il piede negli intervalli, o ci si aggrappa alle maglie di canapa. Sotto non c’è niente per centinaia e centinaia di metri: qualche nuvola scorre; s’intravede più in basso il fondo del burrone.

Italo Calvino, Le città invisibili (V capitolo: Le città sottili, 5)

 

Mentre mi avvicino al Padiglione di Rietveld ai Giardini, il mio sguardo si posa sulle pareti mosse, spezzate della superficie esterna dell’edificio. La griglia di linee orizzontali e verticali dei finestroni centrali tradisce un rigore e una geometria tipicamente neoplastici – il ritmo cadenzato dell’architettura della facciata mi ricorda la dinamica vitalità del reticolo di forme colorate di Broadway Boogie-Woogie, una delle ultime tele dipinte da Piet Mondrian. L’albero che precede l’ingresso, invece, mi riporta col pensiero a uno dei primi lavori del pittore olandese, L’albero grigio: qui, il tronco inarcato e i rami privi di foglie si confondono in un cielo sporco, livido. È un’opera tormentata, dai toni cupi – distante anni luce dalla rassicurante armonia matematica della successiva produzione De Stijl.

Mark Manders

Mark Manders. Foto: Cedric Verhelst

Finte pagine di giornale tappezzano le finestre dell’ingresso del padiglione: i fogli riportano tutte le parole del vocabolario inglese, citate una sola volta; immagini nebulose e indistinte – fotografie ravvicinate di un’informe materia polverosa – corredano tale assemblage linguistico. È con questo lavoro che Mark Manders introduce il visitatore alla sua retrospettiva, dal titolo Room with Broken Sentence: la parola “broken” preannuncia una rottura, un trauma, una situazione interrotta. Forse, allude al ritmo spezzato dell’architettura neoplastica del padiglione – e quindi, di rimando, alla griglia geometrica modernista, composta da linee tronche, recise e poi trasformate in segmenti ortogonali. Oppure, l’interruzione cui fa riferimento Manders non è altro che quella insita nel carattere discontinuo del linguaggio – un flusso irregolare di parole singhiozzanti, incapace di rappresentare il volto continuo del mondo.

Mark Manders, Unfired Clay Figure, 2005-2006

Mark Manders, Unfired Clay Figure, 2005-2006. Dakis Joannou Collection, Atene.

All’interno del padiglione, interruzioni e fratture dilaniano le superfici delle sculture: teste femminili interrotte da assi di legno fanno da contrappunto a uno scrittoio su cui si erge un’enorme testa in resina squarciata da travi verticali; accanto, vi è un tavolo a forma di balestra, sul punto di scagliare un dardo di aspetto simile a quello di una cariatide monca. Tali inserti, queste protesi materiali, tuttavia, non provocano disarmonie o dissonanze: la frattura genera simmetria, equilibrio – proprio come nei dipinti di Van Doesburg o nelle architetture di Rietveld.

Mark Manders, Girl with Yellow Vertical (2013); Head Study (2012-2013); Head Study (2012-2013); Girl Study (2013); Girl Study (2013) / wood, painted wood, painted epoxy, brass, painted canvas, painted wig / 16.5 x 16 x 41 cm Courtesy of Zeno X Gallery and Tanya Bonakdar Gallery

Mark Manders, Girl with Yellow Vertical, 2013; Head Study, 2012-2013; Head Study, 2012-2013; Girl Study, 2013; Girl Study, 2013. Courtesy: Zeno X Gallery e Tanya Bonakdar Gallery. Foto: Jan Kempenaers

Poco oltre, m’imbatto in una scultura composta da due fili di rame appesi a un chiodo. Le estremità dei fili pendono verso il basso, come se fossero soggette a un’intensa forza di gravità: in realtà, è l’artista che ha piegato faticosamente le due asticelle di metallo, allo scopo di conferire agli oggetti un aspetto elastico, malleabile – una versione contemporanea dell’orologio molle di Dalí. Il nome che l’artista ha dato al lavoro è Short Sad Thoughts: sono i calchi di due pensieri tristi, reclinati all’ingiù come due piccole, esili lacrime. Tutta quanta l’arte di Mark Manders si propone di materializzare quello che esiste soltanto nella mente o in un altrove difficilmente accessibile. La sua è una scultura di sogni, pensieri e immagini interiori: è proprio questo a darle un carattere sospeso, enigmatico, quasi perenne – come le composizioni geometriche di Mondrian, capaci di rivelare l’invisibile struttura dell’universo e del pensiero.

Mark Manders, Working Table, 2012-2013

Mark Manders, Working Table, 2012-2013. Courtesy: Zeno X Gallery e Tanya Bonakdar Gallery. Foto: Jan Kempenaers.

Mark Manders, Ramble Room Chair, 2010

Mark Manders, Ramble Room Chair, 2010. Courtesy: Zeno X Gallery, Antwerp.

Mark Manders, Room with Chairs and Factory, 2002-2008

Mark Manders, Room with Chairs and Factory, 2002-2008. Collection: The Museum of Modern Art, New York.

Mark Manders, foto di Cedric Verhelst

Mark Manders. Foto: Cedric Verhelst

Segui Federico Florian su , Facebook, Twitter.

Dello stesso autore:
ArtSlant Special Edition – Venice Biennale
Notes on ‘The Encyclopedic Palace’. A Venetian tour through the Biennale
The national pavilions. An artistic dérive from the material to the immaterial
The National Pavilions, Part II: Politics vs. Imagination
The Biennale collateral events: a few remarks around the stones of Venice


Federico Florian

Storico dell’arte e aspirante scrittore, vive a Milano e ha un debole per l’arte contemporanea. Collabora con Arte e Critica e altre testate. Violinista e instancabile viaggiatore, ama la buona letteratura. Sogna una critica d’arte agile e fresca, e aspetta di scrivere il romanzo perfetto.


Lascia un commento